Profilo aziendale

In un sistema economico sempre più complesso e caratterizzato da una continua e rapida evoluzione degli scenari in cui l’impresa è chiamata ad operare, l’elemento chiave del successo per l’impresa di ogni dimensione diventa quello di affinare tempestivamente gli strumenti idonei per affrontare lo sviluppo.

In tale contesto la scelta di una società di revisione è un momento decisionale importante.

LOGISMA AUDITING SRL è una società di revisione italiana iscritta nel Registro dei Revisori Legali al n.168157 D.M. 10/04/2013, pubblicato sulla G.U. n.34 del 30/04/2013. Costituitasi nel Dicembre 2012, ha a Milano la sede legale ed amministrativa.

LA STRUTTURA

LOGISMA, attraverso una struttura estremamente flessibile e duttile costituita da professionisti operanti da anni in tutti i maggiori settori economici, sia nazionali che internazionali, è radicata in un territorio denso di imprese ed iniziative economiche ed offre un concreto aiuto alle imprese che intendono operare con successo.

L’attività viene svolta con la massima indipendenza e coinvolgimento professionale.
I soci, iscritti nel Registro dei Revisori Legali e nell'Albo professionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, seguono personalmente il lavoro presso i clienti tramite un intervento costante e proficuo nelle varie fasi dell’attività.

LE SPECIALIZZAZIONI

LOGISMA, anche attraverso i suoi collaboratori e professionisti esterni, ha maturato un livello di esperienza e quindi di specializzazione significativo in grado di venire incontro a qualsiasi genere di clientela sia italiana che estera, operanti nei più disparati settori economici.

GLI OBBIETTIVI

LOGISMA in sintesi, si propone di soddisfare la propria clientela migliorando la performance aziendale attraverso un sistema di interventi di controllo professionali ed efficienti.

LE LEGGI IN MATERIA DI REVISIONE

È stata la legislazione anglosassone applicata alle filiali italiane delle multinazionali ad aprire il campo in Italia alla revisione contabile volontaria per la certificazione dei bilanci. In effetti l’obbligo della certificazione di bilancio e della redazione del bilancio consolidato di gruppo per le società quotate in borsa è nato con la Legge 216 del 1972, che ha istituito la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

Il primo importante intervento riguardante il controllo contabile e le certificazione delle società quotate è stato quello attuato con il DPR 136 del 31/3/1975. Gli interventi legislativi successivi hanno esteso l’obbligo della certificazione dei bilanci ad una pletora sempre maggiore di potenziali società.

Qui di seguito elenchiamo alcuni fra i più importanti riferimenti normativi riguardanti l’attività di revisione contabile e certificazione dei bilanci a partire dagli anni ‘90:

  • legge n.52 del 21/02/1991 per le società che esercitano l’attività di cessione dei crediti (società di factoring);
  • abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili (d.lgs. n. 88 del 27/01/1992) tramite attuazione della direttiva 84/253/CEE in materia societaria;
  • legge n. 498 del 23/12/1992 riguardante le società concessionarie autostradali;
  • attuazione della direttiva 92/49/CEE in materia si assicurazione diretta sulla vita (d.lgs. n. 174 del 17/03/1995);
  • obbligo di revisione contabile del bilancio per le ONLUS che conseguano per due anni consecutivi proventi superiori a 2.000.000.000 di Lire (d.lgs. 460/1997);
  • testo Unico della Finanza (Legge Draghi) rivolto a tutte le aziende che facciano ricorso alla sollecitazione di pubblico risparmio (d.lgs. n.58 del 24/02/1998);
  • d.lgs. n.164 del 23/05/2000 riguardante l’obbligo della certificazione del bilancio, e dei connessi “Conti separati per attività”, per tutte le aziende che operano nei diversi comparti del mercato dell’energia elettrica e del gas;
  • legge n. 366 del 03/10/2001 (delega al Governo per la riforma del diritto societario);
  • D.lgs n. 39 del 27/01/2010 (recepimento nell'ordinamento italiano della Direttiva Comunitaria 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati).

Va considerata con particolare rilievo la riforma del diritto societario, che ha esteso alle società per azioni e ad alcune società a responsabilità limitata l’obbligo del controllo contabile: tali prerogative possono essere svolte da parte di un revisore contabile o di una società di revisione, o, in alternativa, da parte del collegio sindacale (d.lgs. n. 5/2003).

Infine il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ad integrazione del citato Testo Unico sulla Finanza, ha emanato un complesso di “Principi di revisione”, approvati dalla CONSOB, che regolano tutte le attività delle società di revisione contabile.